Tempo di lettura: 3 minuti– Domande che nel 2025 dovremmo avere imparato a non fare più – “Quando ti laurei? Quando ti sposi? Quando fate un bambino?” Tre domande, apparentemente innocue. Tre frasi che molti pronunciano con un sorriso, convinti di star mostrando interesse. Eppure, nel 2025, queste domande continuano a far male. Non perché…
Tempo di lettura: 2 minuti– Da anni ormai, in diverse aree interne del Sud Italia, si assiste al proliferare di iniziative che puntano a far rinascere i piccoli borghi. Una delle più note — e in apparenza più affascinanti — è quella delle case vendute a 1 euro: immobili abbandonati, spesso in condizioni precarie, ceduti…
Tempo di lettura: 2 minuti– Per decenni, il “posto fisso” è stato l’obiettivo dorato. Un traguardo ambito, sinonimo di sicurezza, tutele e stabilità economica. Ma qualcosa è cambiato. Oggi, Millennials e Gen Z non sembrano più affascinati dalla prospettiva di una scrivania pubblica per tutta la vita. I concorsi pubblici registrano sempre meno partecipanti e…
Tempo di lettura: 2 minuti– La politica guarda ai voti, non al futuro. E i giovani? Invisibili. Forse è tempo di cambiare le regole del gioco – almeno per riflettere su dove stiamo andando – Negli ultimi anni cambiano le mode, si diffondono nuove tendenze, ma una cosa resta sempre la stessa: i giovani non…
Tempo di lettura: 2 minuti– Il lavoro avrebbe dovuto essere il pilastro su cui costruire il futuro delle giovani generazioni e invece si è trasformato in un incubo di precarietà, sfruttamento e insicurezza. Oggi, mentre il calendario segna il Primo Maggio, non possiamo limitarci a celebrare le conquiste del passato: dobbiamo chiederci, con urgenza, cosa…
Tempo di lettura: 2 minuti– Il benessere mentale dei giovani è una priorità. Ma quando parlarne in famiglia diventa un confronto generazionale lo stigma si fa sentire – C’è una generazione, quella dei trentenni e poco più, che ha imparato — spesso a proprie spese — a riconoscere il valore del benessere mentale. Una generazione…
Tempo di lettura: 3 minuti– Milano, città delle opportunità, del lavoro che corre e dei sogni che si rincorrono. Ma cosa significa, davvero, costruire una vita qui oggi? Abbiamo incontrato Luca (nome di fantasia), 32 anni, che lavora nel settore delle risorse umane di un’azienda milanese. Vive con la sua compagna e il loro bambino,…
Tempo di lettura: 2 minuti– Riflessioni su una città che abbiamo messo troppo in alto – Milano, la città delle opportunità? Per anni Milano è stata vista come il cuore pulsante dell’Italia. È la capitale economica, sede delle università più prestigiose (Bocconi, Statale, Cattolica), ben collegata all’Europa grazie a due aeroporti principali (più quello di…